TENDER PLACE
Alessandra Cerri, Federico Crespi, Fernando Cidoncha Pérez, Sara Devetta
Dal 24 aprile al 24 maggio 2025
Inaugurazione: giovedì 24 aprile 2025 ore 19.00 – 21.30
Candy Snake Gallery presenta Tender Place, mostra collettiva che riunisce opere di quattro artisti emergenti europei che lavorano nell’ambito della pittura contemporanea.
Un’atmosfera tenera, introspettiva e pacificata caratterizza le opere in mostra, spaziando dalla spiritualità vista attraverso le relazioni umane a visioni più oniriche e sottilmente conturbanti.
Alessandra Cerri è nata nel 1998 a Udine, dove vive e lavora.
La ricerca di Alessandra Cerri punta lo sguardo verso una pittura calma, in cui gli accostamenti di colore sono in grado di rendere vibrante un dipinto senza renderlo rumoroso. Ha sviluppato un metodo di lavoro che comprende il trarre immagini da sogni, ricordi, foto, elementi decorativi di pitture, architetture e sculture medievali: quello che le desta curiosità e suggestione. Tutto ciò, attraverso il suo immaginario, si trasforma poi in un gioco narrativo. Inoltre, essendo il cinema e la dimensione onirica le principali forze motrici del pensiero che la indirizza nella costruzione di un’immagine, spesso durante l’osservazione di un quadro cerca di scovare l’elemento che lo renderebbe una potenziale immagine in movimento, tridimensionale, come David Lynch fece all’inizio della sua carriera.
Ha esposto presso Sala Ghiberti (Firenze), Forte Marghera (Venezia), Villa Ottelio Savorgnan (Rivignano Teor, Udine), Palazzo Isolani (Bologna).
Federico Crespi è nato nel 2004 a Busto Arsizio, dove vive e lavora.
La sua ricerca si concentra su temi legati all’infanzia caratterizzati da un’ambientazione intima, domestica e calda, popolata da figure antropomorfe che evocano conforto e dolcezza ma, al tempo stesso, permettono aperture a sottotesti più ambigui e complessi, attingendo a situazioni e contesti provenienti dalla storia dell’arte.
Ha esposto presso Gli eroici furori arte contemporanea (Milano) ed è stato in residenza presso la casa del pittore di Monteleone di Fermo.
Fernando Cidoncha Pérez è nato nel 1991 a Madrid, vive e lavora a Firenze.
La ricerca artistica di Fernando Cidoncha Pérez si sviluppa attraverso un percorso introspettivo, in cui il sonno, la meditazione e il silenzio si trasformano in strumenti per esplorare l’animo e le sfumature dell’identità. Temi come la solitudine, la connessione e l’introspezione si intrecciano con esperienze personali – come la recente paternità – generando opere cariche di simbolismo e spiritualità. Attraverso un linguaggio figurativo che richiama sia la tradizione dell’arte sacra che le correnti contemporanee, le sue creazioni si configurano come un ponte tra il visibile e l’invisibile, rivelando un profondo dialogo tra il mondo interiore e il senso di appartenenza all’umanità.
Ha esposto i suoi lavori in contesti internazionali, tra cui: Arcadia Contemporary (New York, USA), Cromwell Place (Londra, Regno Unito), Museo dell’Opera del Duomo (Firenze, Italia), Singulart (Parigi, Francia).
Sara Devetta è nata nel 2002 a Pordenone, vive e lavora a Venezia.
La ricerca artistica di Sara Devetta vuole esplorare l’immaginario collettivo creatosi intorno all’esperienza femminile. Attraverso la fotografia, il cinema e soprattutto la sua realtà, sintetizza gli elementi che la compongono in opere pittoriche. I suoi lavori derivano principalmente da scatti rubati, momenti apparentemente insignificanti, in grado di racchiudere questa dimensione nascosta e involontaria che permette di spiare, osservare il soggetto nella sua autenticità.
Il suo obiettivo è creare un complesso di immagini in grado di riflettere questa sottile atmosfera che osserva attorno all’esistenza della donna.
Ha esposto presso Palazzo Sarcinelli (Treviso), Universo Factory (Treviso), 2024, Palazzo Gregoris (Pordenone).